by iran.it | Mag 30, 2009 | Società
Una nuova ricerca effettuata dall'Università Shahid Beheshti ha evidenziato che l'80% delle richieste di divorzio è stato presentato da donne entro i primi cinque anni di matrimonio.
Secondo tale ricerca, le principali cause di discordia coniugale sono la disoccupazione, la povertà , l'alcolismo e la conseguente mancanza di comprensione reciproca.
Abhari ha affermato che il divorzio è il problema sociale più grande e che sposarsi senza conoscersi bene (a volte in seguito a cotte adolescenziali, senza rispettare le differenze culturali, finanziarie e religiose e ricercando solo il lusso) è la causa principale del fallimento dei matrimoni.
Secondo i dati del servizio demografico nazionale, vi sono stati 110.510 divorzi tra marzo 2008 e marzo 2009.
I più inclini al divorzio sono gli uomini tra i 25 e i 29 anni e le donne tra i 20 e i 24. Rispetto all'anno precedente, i divorzi sono aumentati dell'11%.
by iran.it | Apr 28, 2009 | Società
Teheran – Il consumo pro capite di bibite analcoliche in Iran è di 42 litri, quattro volte maggiore della media mondiale, ha affermato un sociologo domenica scorsa.
Majid Abhari ha accusato la pubblicità di un consumo così elevato di bevande analcoliche nel paese. Abhari ha affermato che, nonostante i costi, il consumo eccessivo di bevande zuccherate e di bibite gassate ha causato un gran numero di problemi di salute, tra cui l'aumento dell'obesità infantile, danni ai reni e danni all'apparato digestivo.
Commentando l'allarmante aumento dell'obesità nel paese, Abhari ha affermato che uno dei sistemi più semplici per limitare questa specie di epidemia è quello di “tagliare il volume delle bibite analcoliche e dei drink a base di frutta che stiamo sempre più consumando.”
Abhari ha spiegato che vi è anche un legame tra l'elevato consumo di bibite zuccherate da una parte e la stanchezza, l'ansia e il rischio diabete dall'altra.
by iran.it | Apr 26, 2009 | Società
Teheran – Nell'anno iraniano 1387 (20/3/2008 – 20/3/2009) i sequestri di sostanze stupefacenti sono aumentati del 18%, ha riferito il generale Esmaeil Ahmadi-Moqaddam, capo della polizia di stato.
Un totale di 723,6 tonnellate di sostanze stupefacenti è stato scoperto nel 1387, mentre nel 1386 (marzo 2007 – marzo 2008), il numero è stato di circa 613 tonnellate.
Ahmadi-Moqaddam, che è anche direttore del Servizio Iraniano Antidroga, ha aggiunto che durante l'ultimo anno anche 1028 tonnellate di oppiacei (tra cui oppio, eroina e morfina) sono state sequestrate dalla polizia iraniana.
by iran.it | Dic 27, 2008 | Società
Teheran – Lunedì scorso Ali-Akbar Mehrabian, ministro dell'industria e delle miniere, ha inaugurato la prima fase di costruzione della fabbrica Iran Khodro Rail ad Abhar, nella provincia di Zanjan.
L'impianto produrrà 200 vagoni ferroviari all'anno per treni, metropolitane, treni leggeri urbani e monorotaie. Grazie alla realizzazione dell'impianto, si risparmieranno circa 300 milioni di dollari all'anno.
by iran.it | Nov 24, 2008 | Società
Teheran - Aumenta ancora la velocità di navigazione in Internet per gli Iraniani appassionati del cyberspace: da pochi giorni, infatti, è possibile navigare fino a 15,222 megabyte al secondo, in linea con gli incrementi già registrati negli ultimi mesi.
Dall'inizio dell'anno, infatti, la velocità di trasmissione della rete nazionale è stata ampliata di 3,100 Mbps, secondo quanto ricordato da Saeed Mahdyoon, direttore della compagnia Information Technology. Gli ultimi incrementi, quindi, vanno esattamente nella direzione indicata nel Quarto Piano di Sviluppo nazionale (2005/2010) che prevede, entro Marzo 2010, un aumento della percentuale del traffico dati scambiati in Internet nel Paese dal 47% attuale al 60%.
Fiducioso ma consapevole, quindi, Saeed Mahdyoon che pondera i risultati ottenuti finora dall'attuale amministrazione prima ancora di fare previsioni future ottimistiche: grazie agli sforzi fatti dai suoi collaboratori, infatti, in Iran si è avuta una recente crescita del 100% della percentuale di accessi privati a Internet. Attualmente, il 25% della abitazioni urbane è dotata di un allaccio alla Rete.