I bambini di Isfahan dipingono i sogni sulle uova di Nowruz

Teheran – I bambini di Isfahan saluteranno l’anno nuovo iraniano, la rinascita della natura e il verde della primavera dipingendo le uova con disegni colorati che rappresentano le loro speranze e i loro sogni.

Il dipartimento per lo Sviluppo Intellettuale dei Bambini e dei Ragazzi a Isfahan sta organizzando il festival della pittura sulle uova e ha invitato i bambini di Isfahan a presentare le loro uova decorate alla biblioteca n. 10 del dipartimento il 6 marzo.

Il dipartimento selezionerà e annuncerà i vincitori durante una festa il 9 marzo in concomitanza con la giornata nazionale della piantagione degli alberi. La festa è stata organizzata per fare riflettere i bambini sulle problematiche legate all'ambiente naturale e per incoraggiarli a proteggerlo.

La deliziosa tradizione di dipingere le uova prima di Nowruz (il nuovo anno iraniano inizia il 21 marzo) e di aggiungerle alla decorazione della tavolata rituale dell'Haft Seen si è aggiunta recentemente. Le uova colorate sono state consegnate ai bambini che li porteranno nelle case dei loro parenti. La decorazione dell'Haft Seen include sette oggetti che iniziano con la lettera persiana ““seen”” che è pronunciata come una ““s”” italiana.

Gli oggetti sono Sib (mela), Samanu (un dolce a base di semi di grano), Seer (aglio), Sekkeh (monete), Sommaco o Sumac (una spezia), Serkeh (aceto) e Sabzeh (semi verdi germogliati).

I vincitori del Crystal Simorgh annunciati al Fajr International Film Festival

Teheran – Presso lғAseman Cultural Center” sono stati annunciati i vincitori della sezione internazionale del XXVI ““Fajr International Film Festival””.

Il Ministro della Cultura e del Consiglio Islamico Mohammad-Hossein Saffar Harandi, il rappresentante del Ministero della Cultura per il cinema Mohammadreza Jafari-Jelveh e i membri della giuria hanno assistito alla cerimonia.

In un breve discorso tenuto durante la cerimonia, Saffar Harandi ha sottolineato l'importanza del cinema del mondo islamico e dei film spirituali che tocchino i temi della verità nel mondo moderno.

Il premio speciale Moustapha Akkad Award è stato assegnato al regista siriano Ghassan Shmeit per il suo film ID.

Il premio è rivolto al miglior film straniero che tocchi il tema della speranza e della fede.

Segue la lista dei vincitori nelle varie sezioni e categorie del ““Crystal Simorgh””, che è il premio cinematografico più prestigioso in Iran: Sezione orientale (concorso riservato al cinema asiatico) Miglior film: Waiting in the Dark (Giappone, 2006), prodotto da Katsuyuki Oana e Shunsuke Koga Migliore regia: Reza Mirkarimi per So Simple (Iran, 2008) Migliore sceneggiatura: Reza Mirkarimi e Shadmehr Rastin per So Simple In cerca della verità (concorso riservato al cinema spirituale) Miglior film: The Island (Russia, 2006), prodotto da Pavel Lungin Migliore regia: Takashi Koizomi per The Professor and his Beloved Equation (Giappone, 2006) Migliore sceneggiatura: Mohammadali Ahangar e Mohammadreza Gohari per Child of the Soil (Iran, 2008) Premio speciale della giuria: Music Box (Iran, 2008), diretto da Farzad Motamen Panorama mondiale (concorso internazionale) Miglior film: ““The Wind Blows through the Grassland”” (Iran, 2007-2008), prodotto da Khosro Masumi Migliore regia: Semih Kaplanoglu per Egg (Turchia, Grecia, 2007) Migliore sceneggiatura: Francisco Vargas per El Violin (Messico, 2006) Miglior attore/migliore attrice: Galina Vishnevskaya in Alexandra (Russia, 2006) Miglior cortometraggio: L.H.O. (Germania, 2007), prodotto da Knuth Sorgers Miglior risultato tecnico e artistico: operatore cinematografico Özgür Eken per Egg Premio speciale della giuria: Very Well Thank You (Francia, 2007), prodotto da Paulo Branco Preferenza del pubblico del Crystal Simorgh: ““1408″” (USA, 2007), diretto da Mikael HÃ¥fström Preferenza del pubblico ““honorable mention certificate : ““Canaan”” (Iran, 2008) diretto da Mani Haqiqi.