by iran.it | Giu 10, 2009 | Società
Lo scorso martedì il responsabile dell'Organizzazione per il rinnovo della scuola ha detto che il 30% delle scuole opera due turni al giorno; nessuna scuola iraniana ne fa tre.
Morteza Raeisi ha parlato dell'incremento della popolazione in alcune parti della capitale definendolo un fattore cruciale per l'istituzione di due o tre turni scolastici in istituti dove “due o tre gruppi di bambini” condividono la stessa aula.
Dati recenti dell'Organizzazione per il rinnovo della scuola evidenziano che oltre il 60% delle scuole di Teheran fa due turni al giorno, ma c'è il timore che si possa arrivare a tre.
In Iran il numero medio di alunni per classe è 28, ma nella provincia di Teheran si arriva a circa 38. Oltre 30.000 istituti fanno i doppi turni in tutto il paese, ha spiegato Raeisi, per cui bisogna sforzarsi di migliorare le aule fatiscenti e sovraffollate per garantire un accesso migliore all'istruzione. Nelle scuole organizzate su due turni, il primo gruppo di bambini comincia le lezioni alle 8:00, il secondo dopo l'ora di pranzo.
by iran.it | Giu 7, 2009 | Economia
L'export minerario iraniano ha raggiunto il valore di 235 milioni di dollari. Tra i venti Paesi più ricchi al mondo di risorse minerarie, l'Iran esporta marmo, zolfo, gesso, sale, solfato di bario e cemento.
Tra i 68 Paesi suoi clienti compaiono ai primi posti l'Azerbaigian, la Giordania, gli Emirati Arabi, la Cina e l'Iraq.
Fonte: Camera di Commercio e industria Italo Iraniana
by iran.it | Giu 6, 2009 | Economia
La Siria diventerà l'hub regionale per le esportazioni della Samand, modello di punta della casa automobilistica Iran Khodro. E' stato infatti inaugurato a Damasco un secondo stabilimento (il primo è stato aperto nel 2007) per l'assemblaggio in loco della Samand.
Il Presidente dell'azienda automobilistica Javad Najmeddin ha dichiarato che il progetto è costato 60 milioni di dollari e permetterà a Iran Khodro di servire più adeguatamente i mercati regionali.
Hossein Moqis, Presidente della Syrian-Iran Automotive Manifacturing Company ha precisato che lo stabilimento siriano gestirà l'intero processo di produzione. L'impianto allo stato attuale è in grado di produrre 10.000 autoveicoli l'anno ma si prevede che il volume di produzione potrà raggiungere le 30.000 unità l'anno. Iran Khodro possiede già manifatture automobilistiche in sette Paesi del mondo e punta per il prossimo futuro a produrre un milione di veicoli l'anno, di cui 200.000 nelle sue filiali estere.
Fonte: Camera di Commercio e Industria Italo-Iraniana
by iran.it | Mag 30, 2009 | Società
Una nuova ricerca effettuata dall'Università Shahid Beheshti ha evidenziato che l'80% delle richieste di divorzio è stato presentato da donne entro i primi cinque anni di matrimonio.
Secondo tale ricerca, le principali cause di discordia coniugale sono la disoccupazione, la povertà , l'alcolismo e la conseguente mancanza di comprensione reciproca.
Abhari ha affermato che il divorzio è il problema sociale più grande e che sposarsi senza conoscersi bene (a volte in seguito a cotte adolescenziali, senza rispettare le differenze culturali, finanziarie e religiose e ricercando solo il lusso) è la causa principale del fallimento dei matrimoni.
Secondo i dati del servizio demografico nazionale, vi sono stati 110.510 divorzi tra marzo 2008 e marzo 2009.
I più inclini al divorzio sono gli uomini tra i 25 e i 29 anni e le donne tra i 20 e i 24. Rispetto all'anno precedente, i divorzi sono aumentati dell'11%.
by iran.it | Mag 29, 2009 | Cinema
Il film Penalty della regista iraniano Ensieh Shah-Hosseini parteciperà alla sezione competitiva del 55″° Taormina Film Festival che si terrà dal 13 al 20 giugno.
Tema principale della pellicola è il calcio; le vicende sono ambientate nella regione del Khuzestan, durante la guerra che oppose Iran e Iraq dal 1980 al 1988.
Qasem Zare, Reza Nuri, Sadeq Hatefi, Mohammad Jamalpur e Rasul Bahar-Angiz sono alcuni degli attori che hanno partecipato alla realizzazione del film.