Roma ospiterà lo spettacolo di burattini Ashura il prossimo ottobre

Roma – Il regista teatrale Behruz Gharibpur ha annunciato che il suo spettacolo di burattini Ashura verrà rappresentato al Teatro Quirino di Roma i prossimi 1 e 2 ottobre.
“Sto progettando di mettere in scena lo spettacolo in tre altre città italiane,” ha detto Gharibpur. “Mi hanno suggerito molti teatri, ma li ho scartati perché i loro palchi non sono adatti.”

L'opera Ashura è una miscela di musica, arte dei burattini, poesia e tazieh (una specie di opera teatrale iraniana basata sulla passione).
Egli ha anche detto che gli organizzatori italiani hanno in programma di organizzare una cerimonia in suo onore nella città di Bari, dove saranno rappresentati i tre spettacoli Macbeth, Rustam e Shorab e Ashura. Non si sanno ancora le date.

Gharibpur ha aggiunto che sta ora lavorando allo spettacolo di burattini Rumi e che vorrebbe rappresentarlo alla Ferdowsi Hall di Teheran non appena firmerà il contratto con i gestori.

Il regista ha detto: “Vorrei mettere in scena quest'opera come risposta alla Turchia che pretende di essere la patria di Rumi. Mi piacerebbe metterla in scena in dicembre, quando Konya onorerà Molana Rumi con una sua cerimonia.”

Behzad Abdi sta attualmente lavorando alla musica per l'opera e Ali Pakdast sta lavorando alla progettazione dei burattini, ha detto Gharibpur, aggiungendo che il resto del lavoro dipende dal fatto che l'accordo venga firmato o meno.

Artisti visivi in Iran da 20 paesi per il Festival della Gioventù

Teheran – La città settentrionale di Gorgan (provincia del Golestan) ospiterà dall'11 al 14 luglio il XVI Festival internazionale giovanile delle arti visive.
Martedì scorso Mahmud Shaluii, direttore dell'Ufficio per le arti visive del Ministero della Cultura e della Guida islamica, ha detto in una conferenza stampa alla Vahdat Hall di Teheran che la XVI edizione del festival vedrà la partecipazione di giovani tra i 16 e i 25 anni.
“All'edizione precedente hanno preso parte molti paesi islamici della regione”, ha aggiunto.

“Quest'anno avremo artisti da 20 paesi, tra cui la Germania, la Cina, il Pakistan, l'Afghanistan, l'Armenia, il Kuwait e il Senegal.”

Shaluii ha inoltre aggiunto che il festival è composto dalle sezioni di disegno, pittura, calligrafia, miniatura, scultura e cartoni.

La cerimonia di apertura avrà luogo la mattina dell'11 luglio; vi saranno molti laboratori ed esibizioni di pittura di strada.

Gholamreza Montazeri, il segretario del festival anch'egli presente alla conferenza stampa, ha detto che il festival aiuta la provincia a sviluppare le sue potenzialità : “220 artisti iraniani e 40 artisti stranieri parteciperanno alle due sezioni maggiori della mostra e a numerosi workshop.”

Montazeri ha aggiunto che vi sono numerose iniziative collaterali al Festival, come mostre di dipinti di maestri iraniani e tour guidati per consentire ai partecipanti di visitare le bellissime località della provincia.

Il direttore artistico del festival Saeid Foruzanfar ha osservato che i paesi partecipanti porteranno le loro culture regionali al festival, creando opere memorabili che sarà possibile osservare nel corso della manifestazione.

Più di 80 nuovi siti storici identificati nell’Iran nord-orientale

Teheran – Negli ultimi mesi un team di archeologi ha identificato più di 80 nuovi siti di interesse storico durante le sue ultime ricerche nel Maneh-Samalgan, nella provincia del Khorasan settentrionale. Cinque progetti statali (la costruzione di tre dighe, di una ferrovia e di un gasdotto) dovrebbero cominciare in questa regione dell'Iran nord-orientale.

Lo studio è stato effettuato al fine di indicare i luoghi degli antichi siti su mappe locali per consentire ai titolari dei progetti di eseguire il lavoro senza danneggiare i siti.

Mohammad-Taqi Ataii, il direttore del team di archeologi, ha detto che sono stati identificati siti che vanno dal Neolitico al periodo Qajar.

Egli ha aggiunto che le mappe relative ai siti sono state consegnate ai responsabili del progetto delle dighe e alla Compagnia Iraniana del Gas.

Tuttavia, ha aggiunto che i responsabili del progetto della ferrovia non hanno fornito dettagli sul percorso che seguirà la strada ferrata.

Nella relazione non si fa cenno alla data di inizio dei lavori.

L’Iran firma un memorandum d’intesa sul commercio con l’Afghanistan

Teheran –- I ministri del commercio dell'Iran e dell'Afghanistan hanno firmato un memorandum d'intesa per promuovere gli scambi commerciali bilaterali composto da 17 articoli.

Il ministro per il commercio iraniano Masoud Mirkazemi e il suo omologo afgano Wahidullah Shahrani hanno firmato il memorandum di intesa per snellire il commercio in entrambe le direzioni e per aumentare la collaborazione tra i due paesi.

Questi sono alcuni dei punti principali del memorandum: l'istituzione di commissioni uniche per il commercio e i trasporti; l'istituzione del volo Kabul-Chabahar-Dubai; l'emanazione di documenti per gli uomini d'affari dei due paesi; l'istituzione di un'unica camera di commercio afgano-iraniana a Kabul; la firma di un accordo preferenziale; lo scambio di delegazioni e la partecipazione alle fiere organizzate da entrambi i paesi.

Mohammad Qorban Haqju, presidente della camera di commercio afgana ha detto: “le esportazioni iraniane nel suo paese hanno raggiunto gli 800 milioni di dollari nel corso del 2008.”

L'Iran ha importato prodotti per un totale di 4 milioni di dollari dal suo vicino (frutta fresca, frutta secca, minerali, pietre preziose, spezie), mentre ha esportato in Afghanistan derivati del petrolio, cemento, materiali da costruzione, tappeti, elettrodomestici e detergenti.