La dinastia dei Safavidi

Grazie ai Safavidi , diretti discendenti di Sheikh Safī od-Dīn (morto nel 1334), la terra persiana conobbe una nuova unità e ritrovò la serenità che gli era stata preclusa dalla frantumazione politica provocata dalle spinte centrifughe delle dinastie locali. L’unità del Paese, che raggiunse quasi gli stessi confini dell’antico Impero Sasanide , venne inaugurata nel segno di una convinta rivalutazione della cultura persiana che, dopo quella araba, aveva subito anche gli influssi della civiltà turca e della religione islamica sciita; non a caso Sheikh Safī od-Dīn era un rispettato Sufi sciita. Sotto il regno safavide la religione sciita fu proclamata per la prima volta religione di stato, con il plauso ufficiale di una classe regnante che l’avrebbe difesa anche dagli attacchi sunniti a est da parte degli Ottomani.
Talmente vasto e florido è stato l’impero dei Safavidi che con esso gli storici parlano di Terzo Impero Persiano , un impero che ha raggiunto il picco di splendore con lo Shāh Abbās I “Il Grande”(1587-1629), che sconfisse tutte le fazioni autonome di Turchi e Turkmeni e spostò poi la capitale a Isfahān , città che rinacque sotto le iniziative artistiche promosse dallo shah.
Alla morte di Abbās il Regno Persiano cadde un’altra volta nel caos della contesa fra tribù avverse: in particolare subì prima l’ondata degli invasori Afghani, poi quella dei Russi e nuovamente dei Turchi, questa volta con la dinastia Qajar .

PERSIAN TRANSLATORS

Traduzioni Persiano - Farsi - Italiano - Inglese

Traduzioni dal persiano verso altre lingue

PORTALE IRAN.IT IN FARSI

Traduzioni Persiano - Farsi - Italiano - Inglese

Portale Iran.it in Farsi