da iran.it | Ott 13, 2008 | Rassegna libri
Edizione italiana della Lonely Planet, Farigliano, CN, settembre 2001
alcune pagine sull'Iran dell'edizione inglese sono consultabili nel seguente link: http://www.lonelyplanet.com/shop_pickandmix/free_chapters/iran-5-getting-started.pdf
da iran.it | Ott 13, 2008 | Rassegna libri
Chador, nel cuore diviso dell'Iran”,
di Lilli Gruber, Rizzoli, Milano, 2005
da iran.it | Ott 13, 2008 | Rassegna libri
Calila e Dimna”,
di Kader Abdolah, Iperborea Edizioni, Milano, 2005
da iran.it | Ott 13, 2008 | Eventi
Presentazione del libro “Misteri persiani – I volti nascosti dell'Iran”
di Antonello Sacchetti
introduzione di Amir Madani

martedì 14 ottobre, ore 17,30
presso la Sala del Carroccio, Campidoglio, Roma
Interverranno: Bijan Zarmandili, Amir Madani e Paolo Masini
Sarà presente l'Autore
da iran.it | Ott 10, 2008 | Cultura
Teheran - Tutti insieme a celebrare, per la prima volta, l'antico capodanno persiano nella comunione della lingua e dei costumi tradizionali: è questo il nuovo impegno dei tre Paesi di lingua persiana (Iran, Afghanistan e Tajikistan) che celebreranno già il prossimo Nowruz congiuntamente a Balkh, in Afghanistan.
La decisione è stata presa durante un incontro recente avvenuto a Dushanbe tra i presidenti dei tre Paesi, tutti d'accordo a favorire, innanzitutto, il ritorno pieno alle celebrazioni in Afghanistan (dove il Nowruz è stato vietato durante il regime dei talebani) e, allo stesso tempo, il rafforzamento dei legami storici tra afghani, iraniani e tagiki attraverso la condivisione della festa più celebrata nel mondo persiano.
Già dopo la caduta dei talebani, in Afghanistan in molti hanno ripreso le antiche abitudini fino ad allora bandite, tra cui quella di festeggiare il capodanno persiano in primavera; tuttavia, qui il Nowruz è chiamato “Picnic dei fiori rossi” poiché nel mese di Marzo le pianure a Nord del Paese si riempiono di ogni tipo di fiore, tra cui una distesa di tulipani color rosso.
Per i prossimi festeggiamenti, il ministro afghano per la cultura e l'informazione Din Mohammad Rashedi Mobarez ha fatto sapere che verrà allestito un vero e proprio network televisivo che trasmetterà programmi culturali inerenti l'evento contemporaneamente in tutti e tre i Paesi. L'auspicio di Mobarez è che i media possano contribuire al meglio a rendere visibile la bellezza dell'evento e tutta la sua carica storico-culturale.