by iran.it | Nov 11, 2008 | Business
Alla sesta edizione della Fiera IranPlast a Teheran dal 11-14 November 2008 partecipa anche l'Italia.
IranPlast è la fiera di riferimento per l'area medio-orientale: nella quarta edizione ha ospitato 667 espositori (+33% rispetto al 2004) su 17.000 mq di area espositiva netta (+15%), di cui quasi la metà occupata da costruttori di macchinari.
“Il mercato iraniano nel 2005 ha rappresentato l'undicesima destinazione dell'export settoriale italiano – afferma l'Associazione dei costruttori di macchine per la trasformazione di plastiche e gomma in una nota – A livello aggregato di settore, nel biennio 2004-2005 l'Italia ha registrato di gran lunga la migliore tendenza tra i Paesi fornitori dell'Iran, sia in termini percentuali sia in termini assoluti, passando da 39 a oltre 65 milioni di euro di fatturato, attestandosi al secondo posto dopo la Germania.
La conferma delle potenzialità del mercato locale è data dai continui investimenti del governo iraniano nel settore petrolchimico (18 miliardi di dollari tra il 2005 e il 2010) e dai piani di sviluppo industriale della National Petrochemical Company (tra le prime dieci compagnie petrolchimiche a livello mondiale e principale sponsor di IranPlast) che porteranno la capacità produttiva di materie plastiche dagli attuali 1,5 milioni di ton/anno a 10 milioni di ton/anno.
Fonte: http://www.polimerica.it/modules.php?name=4google&file=print&sid=3134
by iran.it | Nov 6, 2008 | Arte
Teheran - Più di 200 sculture realizzate da 150 artisti caratterizzeranno la prima esposizione nazionale mai avuta in Iran che verrà inaugurata sabato 8 Novembre nella capitale all'interno del più ampio “Forum degli Artisti Iraniani”.
Il valore complessivo delle opere esposte è stato valutato dagli esperti fino a un massimo di 4milioni di rials (all'incirca 4000 dollari) secondo il segretario della mostra Kurosh Golnari che ha anche caldamente invitato settore pubblico e privati ad acquistare le opere in esibizione. Scopo della mostra è, infatti, quello di promuovere e finanziare il mercato della scultura in Iran, introducendo fino al 20 Novembre prossimo (data di chiusura dell'expo) i lavori dei più promettenti tra gli artisti iraniani emergenti.
Uno sforzo di promozione della scultura iraniana quindi massiccio, sponsorizzato dall'Associazione degli Scultori Iraniani, l'Organizzazione per l'Arte di Teheran, il Forum Nazionale degli Artisti Iraniani e la rivista d'arte “Tandis”.
Un catalogo di tutte le sculture sarà distribuito durante l'inaugurazione: sarà possibile così avere subito una panoramica generale di tutte le opere esposte, di cui la più alta risulta misurare all'incirca 2 metri, mentre la più piccola soli 30 centimetri.
by iran.it | Nov 6, 2008 | Cinema
Roma - Un riconoscimento speciale alla carriera cinematografica di Kamran Shirdel sarà uno degli eventi principali del prossimo Festival del cinema asiatico “Mediale” che si terrà per la sua nona edizione a Roma tra dal 15 al 23 novembre.
Nato a Teheran poco meno di settant'anni fa, Kamran Shirel è uno dei registi iraniani di maggior fama grazie ai suoi noti documentari tra cui “Solitude Opus 1,” “The Morning of the Fourth Day,” “The Night It Rained,” “Women's Quarter” e “Teheran Is the Capital of Iran.”
Shirel prenderà parte personalmente al festival per il quale sono previste due conferenze stampa da parte del regista iraniano, più una significativa rassegna di alcuni tra i suoi migliori documentari mai realizzati.
Un altro lavoro che parla di Iran, invece, aprirà la rassegna cinematografica: si tratta di “The Lovers' Wind”, documentario scritto e diretto dal compianto regista francese Albert Lamorisse.
by iran.it | Nov 6, 2008 | Cinema
Teheran – Sarà girato interamente a Teheran, ma avrà in sé anche una partecipazione italiana, il nuovo lavoro che Rahman Rezaei si appresta a realizzare dopo la sua ultima uscita nelle sale cinematografiche “Questa canzone non è romantica”.

Il film, la cui sceneggiatura è stata scritta da “Afsar Shayan”, è la storia di un archeologo iraniano di fama internazionale che dopo 30 anni di lontananza decide di tornare nel proprio paese. Non si sa molto altro di più riguardo al film, e anche la notizia secondo cui alle riprese parteciperanno ben due attori italiani è tutta da confermare: il regista, infatti, dichiara di aver preso accordi con i due attori ma preferisce ancora non fare nomi. Non resta che attendere la firma del contratto e l'inizio delle riprese per saperne di più.
Rezaei come regista ha già realizzato diversi film tra cui i più noti “Atanazi” (Eutanasia) e “Dokhtarn-e Entezar” (Le Ragazze di attesa).
by iran.it | Nov 3, 2008 | Religione
Khartoum – Il portavoce del ministro degli esteri iraniano, Hassan Qashqavi, ha dichiarato la scorsa domenica che i mezzi di comunicazione di massa e la tecnologia tutta dovrebbero essere meglio utilizzati per lanciare un'immagine positiva della religione islamica.
L'intervento di Qashqavi è avvenuto in occasione della conferenza internazionale su “Islam e Media nel 21″° secolo” che si è tenuta a Khartoum, e a cui Qashqavi ha preso parte guidando la delegazione di giornalisti e produttori iraniani. Obbiettivo annunciato del ministero degli esteri iraniano è quello di giungere ad una cooperazione effettiva tra Sudan e Iran nel campo della comunicazione di massa in modo da difendere la religione islamica da una stereo tipizzazione negativa presso l'opinione pubblica mondiale.
L'ottimizzazione dell'uso dei media dovrebbe, quindi, da un lato neutralizzare la propaganda negativa fatta ai danni dell'Islam, dall'altro a ridurre al minimo le differenze tra i diversi settori della religione islamica, favorendo piuttosto senso d'appartenenza e cooperazione.
“La solidarietà dei media nel mondo islamico è indispensabile a guidare l'opinione pubblica nel giudizio dell'Islam” ha chiosato Qashqavi.